Con le nostre mani

Con le nostre mani

Il cortometraggio documentario Con le nostre mani vuole raccontare la storia di Anna e 
Giovanni, una coppia di coniugi che vive in un paese nel sud della Sardegna. Anna e Giovanni 
sono sposati da ormai trentaquattro anni e durante la loro vita sono riusciti a togliersi qualche 
soddisfazione: hanno una casa tutta loro che via via adattano alle loro esigenze, un figlio che si 
è laureato anche grazie ai loro sacrifici, e una notevole autosufficienza guadagnata duramente 
durante il corso degli anni. Quelli che ad altri possono sembrare traguardi normali per Anna e 
Giovanni, affetti da poliomielite sin dai primi mesi di vita e quindi costretti ad utilizzare 
stampelle e sedie a rotelle per potersi muovere, sono l’orgoglio di una vita vissuta a 
combattere per far valere i propri diritti e superare tutte le barriere -architettoniche, culturali e 
sociali- che hanno dovuto affrontare. 
Ora, con l’invalidità che peggiora a causa dell’età (Anna è del 1953 e Giovanni del 1944), hanno 
perso gran parte dell’indipendenza che avevano e si trovano ad affrontare dei nuovi problemi: 
la necessità, mai avuta prima, di un aiuto domestico e al contempo la solitudine dovuta al fatto 
di non potersi più muovere autonomamente come erano abituati. 
Il loro desiderio è poter ritornare a Bosa, il paese natale di Giovanni sulla costa nord-ovest della 
Sardegna, dove in passato hanno trascorso tanti momenti felici e dove vivono ancora dei 
parenti che non vedono più da tanto tempo. 
Con le nostre mani è un’immersione nella vita quotidiana di Anna e Giovanni, una 
coppia di invalidi ormai anziani col sogno di poter fare nuovamente qualcosa che prima gli era 
normale: salire in macchina e andare a riabbracciare i parenti.

 A summer with Joe, Liz & Richard

A summer with Joe, Liz & Richard

Era l’agosto del 1967 quando una produzione all stars – protagonisti Elizabeth Taylor e Richard Burton, regia di Joseph Losey, sceneggiatura di Tennessee Williams, musica di John Barry, il commediografo Nöel Coward fra gli interpreti – si insediava in un angolo incontaminato della Sardegna, vicino ad Alghero, per dare inizio alle riprese di “Boom".Perché un film prodotto con budget altissimo per l’epoca, sotto l’ombrello dello Studio Universal, e che aveva tutte le carte in regola per diventare un successo internazionale, fu invece uno storico flop al botteghino? La risposta è nei piccoli e grandi dettagli inediti che emergono dall’intrigante ritorno su quel set, nella scogliera di Capo Caccia, ritrovando le tessere
di un puzzle complesso e sorprendente: le memorie e gli aneddoti dei protagonisti superstiti, intrecciate ai ricordi della gente del posto che fu coinvolta nella lavorazione del film; le potenti suggestioni di una location selvaggia e unica, dove venne costruita e poi distrutta una incredibile villa a strapiombo sul mare e che per tre mesi ospitò la coppia di divi più acclamata del pianeta; il racconto di un originale incontro artistico e l’atmosfera dei turbolenti e creativi anni Sessanta.

Il profumo del mirto

Il profumo del mirto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

 

 

 

A Bolu

“Il canto a tenore è un’espressione di quattro persone che cantano insieme: solista, bassu, mesu
boghe, e contra. Il solista canta una poesia, gli dà una melodia, un’interpretazione personale, una
nota chiave, e il tenore risponde all’accordo”. Comincia così, con la semplice definizione dei cantori
orgolesi Franco Davoli e Antonio Garippa, “A bolu”, docufilm sul canto a tenore appena ultimato
per la regia di Davide Melis e prodotto dalla società cagliaritana Karel. 
Realizzato grazie a un contributo sul bando IdentityLAB dell’Assessorato regionale alla Cultura
della Regione Sardegna, è stato pensato non come un’enciclopedia di gruppi e stili, ma piuttosto
come un racconto corale nato direttamente dalla voce dei suoi protagonisti, uomini e ragazzi di
tutta la Sardegna che lo hanno ereditato, lo praticano e lo tengono vivo ogni giorno, soprattutto
lontano dai grandi palchi e dalle esibizioni di spettacolo. “Il tenore è questo – prosegue Garippa
nell’introduzione del film – è cantare in un bar, dopo una cena tra amici, è cantare quando se ne
sente il desiderio, senza forzature e per il piacere di cantare”. 
Il racconto di “A bolu” si snoda attraverso le parole dei cantori che lo presentano nei suoi molteplici
aspetti: il valore all’interno delle comunità, la sua evoluzione tra passato, presente e futuro, le
differenze tra i paesi che rendono ogni gruppo unico, l’amicizia e l’armonia tra le voci. Tra
aneddoti, ricordi, opinioni personali e punti di vista condivisi il docufilm ci presenta un mondo
complesso e praticato da persone diversissime, dai pastori agli operai, dagli impiegati agli
insegnanti, dagli studenti ai veterinari ai disoccupati tra giovanissimi, adulti e anziani (e persino
bambini, come il tenore Sos Isteddos di Pattada). Ciascuno con la sua storia, le sue esperienze, il
suo vissuto personale.

Follow Karel on Social Media

KAREL

Karel Film Production & Communication
via F. Vivanet, 6 - 09125 Cagliari - Italy
tel./fax +39 070 487666
email: info@karel.it


LUCA MELIS

luca@karel.it 
+39 348 5188082


DAVIDE MELIS

davide@karel.it 
+39 349 7348375


The company Karel Società Cooperativa has been found to be a beneficiary of the Aid supported by the European Union under the POR Sardegna ESF 2014/2020

Image